Ragazzo Americano, lavoro autobiografico, è un'esplorazione di come le esperienze
di vita a Siena, cominciate a partire dall'infanzia, hanno influenzato ogni aspetto
della vita creativa dell'artista Neil Tetkowski. La narrazione testuale è accompagnata
dalla parallela narrazione visiva di più di cinquanta foto in bianco e nero risalenti
all'inizio degli anni Sessanta. Tetkowski narra la sua storia a partire dalla voce di lui
stesso da bambino, consegnando ai lettori un racconto di notevole lucidità dei suoi
ricordi infantili. Se la vita appariva semplice e sicura a quel bambino di cinque anni,
con il progredire del testo assumiamo progressivamente la prospettiva della mente
in via di sviluppo di un adolescente, di un giovane, e infine di un adulto con le sue
complessità . Una volta raggiunto il presente, ci è possibile guardare in retrospettiva
ad un arco di sessant'anni. Ragazzo Americano è pubblicato in formato bilingue,
il testo inglese accanto al testo italiano, accostato paragrafo per paragrafo. Le riflessioni
di Tetkowski sugli anni incantati in Toscana sono un'istantanea dell'Italia
del dopoguerra e una celebrazione del percorso, talora difficile, talora gioioso, alla
formazione della propria identità in un mondo multiculturale.